Passione è lo spettacolo collettivo itinerante creato dal Teatro dei Venti con i cittadini di Gombola e Polinago, che andrà in scena dal 3 al 6 agosto presso il Castello di Gombola nell’ambito di Trasparenze Festival IX edizione.
Il progetto nasce dal recupero di una tradizione che appartiene alla comunità, la rappresentazione della Passione, realizzata dagli anni ’30 del Novecento ai primi anni Duemila, per giungere a una rivisitazione contemporanea.
Un racconto a tappe, con scene collettive di grande impatto visivo, che nascono da un attento studio del paesaggio, grande protagonista del lavoro e fonte d’ispirazione.
La creazione dello spettacolo prevede un ciclo di prove settimanali con tutti i cittadini coinvolti, incontri di studio e avvicinamento, momenti di lavoro comune su scenografie e costumi, e una sessione di prove intensive quotidiane prima del debutto. Tutto il processo creativo e curato dal Teatro dei Venti e da collaboratori esterni.
Un percorso a tappe condurrà gli spettatori dal parcheggio del campo da calcio fino all’antica Chiesa di San Michele, in un cammino ascensionale che sarà racconto, scoperta e riflessione, nel territorio, per il territorio.
L’idea del percorso nasce al contempo dal modello delle stazioni della Via Crucis tradizionale e dal “camminare” come strumento di conoscenza dei luoghi. Un percorso che si fa in gruppo – opportunamente distanziati e contingentati, come richiede la normativa in al tempo del Covid – per una fruizione collettiva degli spazi e una piena condivisione dell’esperienza.
con le cittadine e i cittadine di Gombola e Polinago e gli attori del Teatro dei Venti
drammaturgia e regia Vittorio Continelli e Stefano Tè
produzione Teatro dei Venti
con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
Il percorso di prove è realizzato con il sostegno dalla Fondazione di Modena all’interno del progetto “Abitare Utopie”