Prove aperte al pubblico
Questo progetto, iniziato nel 2019, si è rimesso in discussione in reazione alle nuove necessità emerse durante i complessi mesi del 2020: ha subìto una trasformazione trovando un nuovo senso, nuove esigenze e coerenza. Les Monjour! è composto da 2 danzatori, 1 clown/attore e 2 acrobati. Il lavoro prevede pratiche coreografiche sul rapporto tra corpo e comicità, tra disegno ed estetica nella relazione tra performer e pubblico.
La messa in scena, accesa dai disegni pop dall’artista Francesca Ghermandi, scompagina gli ordini e i ruoli di artisti e regista, diviene un urlo che mette al centro la fragilità umana come punto di forza, la fallibilità come potere rivoluzionario. Gli artisti sul palco trasmettono il senso poetico del clown: nella visione artistica di Silvia Gribaudi i performer sono sempre pronti a offrirsi in virtuosismi, con generosità costante e nella necessità di esistere attraverso la relazione con il pubblico.
ingresso a contributo libero
https://www.arboreto.org/
di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
con i disegni di Francesca Ghermandi
con Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren
consulenza drammaturgica Matteo Maffesanti e Annette Van Zwoll
materiale artistico creato da Silvia Gribaudi, Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren
consulenza comica Rita Pelusio
disegno luci e direzione tecnica Leonardo Benetollo
creative producer Mauro Danesi
musiche Nicola Ratti
Produzione Zebra
coproduzione Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, Les Halles de Schaerbeek (Bruxelles); con il sostegno di MIBACT
con il contributo di Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto Teatro Dimora | La Corte Ospitale)
Progetto realizzato nell’ambito di “Corpo Links Cluster” progetto realizzato da Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Malraux Scène Nationale Chambéry et Savoie, Associazione Dislivelli e Université Savoie Mont Blanc, sostenuto dal Programma di Cooperazione PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020)